Film in attesa di entrare in Lista

500 Film da vedere prima di morire - I Film in attesa di entrare

Questi sono i film in attesa di entrare a fare parte della Lista dei 500 film da vedere. Ci entreranno? Sì e no. Alcuni è come se già ne facessero parte in effetti, devono soltanto prendere corpo in forma di recensione ed essere inseriti, altri sono talmente belli che sarebbe impossibile pensare di non includerli, altri ancora sono qui a furor di popolo (in base alla vostre segnalazioni) e non è dato sapere sulla loro sorte, altri infine sono qui ma non entreranno mai (per una serie infinita di motivi). In ogni caso tutti i film elencati qui sono opere notevoli di cui vi consigliamo caldamente la visione. Ne aggiungeremo certamente molti altri, anche in base a quel che ci direte. Quindi se trovate il vostro film preferito in questa lista segnalatelo nei commenti, se non trovate il vostro film preferito segnalatelo nei commenti. Alla fine dell’anno i film più votati entreranno nella Lista dei 500 Film da Vedere Prima di Morire. Buon Cinema a tutti.

  1. Gabriele 13 Febbraio 2021

    Per chi vuole stare leggero consiglio " Lo sbirro il boss e la bionda " di John McNaugthon , piacevole commedia tinta di noir , che vede protagonista De Niro nei panni di Wayne detto mastino , poliziotto timido ma determinato . Wayne salva la vita al boss Frank che per gratitudine gli concede una settimana con Glory sua dipendente. Pessima idea , visto che Wayne trova in Glory l'amore della sua vita e per niente al mondo è disposto a perderla, tanto da arrivare alla memorabile scazzottata finale. " sono il realizzatore dei tuoi sogni " dice Frank ormai esasperato e colpito dalla caparbietà di Wayne che corona così il suo sogno d'amore. Un film apripista del genere " boss simpatico sotto stress ", arricchito da un cast azzeccato , Bill Murray è irresistibile nel ruolo di Frank Milo il boss con velleità da cabarettista così come il suo scagnozzo Harold ( Mike Starr , reduce da " quei bravi ragazzi ") che beve Chivas con latte e se la vedrà a suon di pugni con Mike (David Caruso, il Caine di C.S.I.) collega di Wayne , una 22enne e dolcissima Uma Thurmann ( Glory ) farà breccia nel cuore del mastino . La colonna sonora di Elmer Bernstein a sottolineare un film piacevole e originale che vede tra i produttori anche Scorsese , mix tra poliziesco e commedia romantica che evidenzia il riscatto della persona timida e impacciata impersonare " l'eroe " nel suo giorno da leoni. Ciao a tutti

  2. Rupert Pupkin 27 Dicembre 2020

    Vedrei bene in questa lista: Novecento (Atto I e Atto II) (1976) di Bernardo Bertolucci. Re per una notte (1982) di Martin Scorsese. Rain Man - L'uomo della pioggia (1988) di Barry Levinson. Menocchio (2018) di Alberto Fasulo.

  3. Roberta 13 Dicembre 2020

    Partitura incompiuta per pianola meccanica il cuoco il ladro sua moglie e l'amante

  4. akaBi 10 Dicembre 2020

    Ciao. Spero di non doppiare titoli già presenti ma mi vengono in mente alcuni film che ho apprezzato molto e che per questo vedrei bene in questa lista. Non sono tutti dei capolavori ma alcuni hanno sicuramente dei grandi meriti emotivi, culturali o stilistici. Odissea tragica (1948), The Rocky Horror Picture Show (1975), Carlito's Way (1993), Il diavolo alle 4 (1958), Suspiria (1977), Gatto nero, gatto bianco (1998), Blow Out (1981), Platoon (1986), The Host (2006), Bronx (1993), La piccola bottega degli orrori (1986), Dietro la maschera (1985), Cloud Atlas (2012), Cube (1997), Il seme della follia (1994), La mosca (1986), Hair (1979), S.O.S. Summer of Sam (1999), L'abominevole Dottor Phibes (1971), The game (1997), Terrore dallo spazio profondo (1978), Lasciami entrare (2008), Avatar (2009), La moglie del soldato (1992), L'esperimento del dottor K (1958), La leggenda del re pescatore (1991), Un uomo chiamato cavallo (1978), Omicidio in 35 mm (1983), Amistad (1998), Salto nel buio (1987), Strange Days (1995), I Goonies (1985), Stand By Me (1986), Arancia meccanica (1971), Belli e dannati (1991), Tetsuo (1989), Black Rain (1989), Top Secret (1984), Coma profondo (1978), The Life of David Gale (2003), Rocky (1976). La vita è bella (1997), Gli intoccabili (1987), Vestito per uccidere (1980), Alla ricerca di Nemo (2003), Arrival (2016), Wall Street (1987), V per vendetta (2006), Point Break (1991), Christiane F. (1981), Fuga di mezzanotte (1978), La promessa dell'assassino (2007), I duellanti (1977), Nel nome del padre (1994), L'ultimo dei Mohicani (1992), Il sesto senso (1999), Sleepers (1996), Allucinazione perversa (1990), Balla coi lupi (1990), Slevin. Patto criminale (2006), Up (2009), L'uomo che sapeva troppo (1956), Philadelphia (1993), Quadrophenia (1979), Pink Floyd, The Wall (1982), Mery per sempre (1989) Perdonate il lungo elenco. Mi han disegnata così (e con questa citazione ci infilo pure il buon vecchio Roger Rabbit dell'88).

  5. MASSIMO RICCO 14 Settembre 2020

    Mi sorprende l'assenza de "L'ombra degli avi dimenticati" o "sayatNova" di Sergej Paradzanov

  6. Sergio Gelardi 14 Settembre 2020

    Twin Peaks non lo tratti come film? È una tua scelta metodologica (rispettabile) oppure non ti piace TP (scomunica) ?

    1. Marco Belemmi 14 Settembre 2020

      Ciao Sergio, TP è a tutti gli effetti una Serie TV e quindi non eligibile per una classifica che comprende soltanto opere cinematografiche. Diversa a mio parere la situazione di opere presenti in lista come Heimat e Il Decalogo, che pur essendo state trasmesse a puntate in TV, sono state a tutti gli effetti concepite come un corpus unico e quindi da considerarsi come opere cinematografiche a se stanti (entrambi hanno avuto anche una distribuzione cinematografica infatti).

  7. Antonio M. 18 Giugno 2020

    Ritengo vada incluso l'ottimo film d'esordio del regista Elia Kazan "Un albero cresce a Brooklyn" (1945) .

  8. Xenia 17 Giugno 2020

    Penso dovreste includere anche "I Pirati dei Caraibi", amo quel film ed è sicuramente un cult

  9. Gabriele 14 Giugno 2020

    Nonostante " Valerian e la città dei mille pianeti " , nella filmografia di Luc Besson troviamo qualche chicca come " Subway " , sorprendente film d'azione del 1985 . Fred (ladro gentiluomo) per sfuggire agli scagnozzi di un corrotto uomo politico a cui ha sottratto documenti compromettenti , si rifugia nella metropolitana di Parigi . Da qui si sviluppa un'avventura surreale , fatta di incontri con personaggi strampalati , appartenenti ad un mondo parallelo che incuriosisce e diverte lo spettatore. Notevole il pezzo musicale " It's only mystery" dalla colonna sonora di Eric Serra. Un film secondo me degno candidato di entrare a far parte della vostra prestigiosa lista. Saluti a tutti.

  10. Gabriele 4 Giugno 2020

    Vorrei contribuire con " Victor Victoria " di Blake Edwards , una commedia musicale ambientata nella Parigi di inizio secolo scorso , dove una squattrinata cantante trova il successo nei cabaret fingendosi un uomo che si finge donna . Trovo che il valore aggiunto di questo film siano le musiche di Henry Mancini ( parole di Leslie Bricusse ). Fin dalla canzone d'apertura ( premio Oscar) e l'atmosfera, prelude ad un viaggio romantico, nostalgico , divertente come solo Edwards sa regalare. Grazie, Gabriele

Scrivi un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *