17 voti 4.8

Non ce ne vogliano i fanatici filologi della saga di Lucas se preferiamo archiviare questo film con il titolo originale di Guerre Stellari, e non con quello di “Episodio IV, una nuova speranza” come vorrebbe il nuovo canone, ma proprio non si riesce a tollerare il fatto che si possa deturpare il titolo di un film di questa caratura per le nuove ragioni di Produzione dovute alla trilogia prequel. Per tutti i fan della saga Star Wars questo film rimarrà per sempre Star Wars e così, molto umilmente, lo è e lo sarà anche per noi.

Che dire di questo film? Ebbe senza dubbio il merito indiscusso di far assurgere la fantascienza a genere di largo consumo spostando capitali ed investimenti su opere che in precedenza erano considerate di nicchia, o comunque non certamente monetizzabili. Con Guerre Stellari inizia quel fenomeno dell’adorazione di massa di un mondo parallelo fatto di creature e storie che entrano nell’immaginario collettivo creando attesa e aspettativa sull’evolversi della storia. Lucas ebbe il merito di radunare un team di esperti riunendo insieme competenze disparate per creare dal nulla un lisergico viaggio attraverso mondi affacciati sulla deriva della conoscenza umana. In bilico tra fantasia e fiaba Lucas crea in sostanza un nuovo linguaggio. Un codice costituito da immagini, suoni, parole, creature, musiche (la colonna sonora di John Williams diventerà una sorta di mantra collettivo, una marcetta tatuata nel DNA di ogni essere umano).

Una navicella spaziale viene catturata da un enorme Incrociatore Stellare comandato da Darth Vader in persona, il braccio destro dell’Imperatore che regge le sorti della galassia, dopo aver spazzato via l’antica Repubblica galattica e instaurato un regime monarchico totalitario. Nella navicella viaggia la Principessa Leia fedele all’Alleanza dei Ribelli, l’unica organizzazione fedele alla vecchia Repubblica che si batte contro l’ordine repressivo instaurato dall’Imperatore. Vistasi senza scampo affida i piani della costruzione della Morte Nera, enorme stazione da battaglia imperiale in costruzione, a due droidi di sua proprietà, inviandoli sul pianeta Tatooine alla ricerca del vecchio Obi Wan Kenobi, antico membro dell’ordine dei Cavalieri Jedi, stirpe di guerrieri fedeli alla Repubblica ora disciolti. I due droidi, dopo una serie di peripezie, raggiungeranno Obi Wan grazie all’aiuto di suo nipote Luke. I due insieme ai droidi partiranno alla ricerca di Leia, con l’aiuto di un contrabbandiere di nome Han Solo che accetterà di aiutarli per denaro. Luke apprenderà che Obi Wan è stato il maestro di Darth Vader, anche lui appartenente all’ordine Jedi prima di essere passato al lato oscuro della Forza, plagiato dall’Imperatore. Inizia così la battaglia per distruggere la Morte Nera e privare l’Imperatore di una terribile arma di distruzione di massa.

Memorabili scene costellano questo film ed entrano di diritto nell’immaginario di tutti noi creando un nuovo repertorio iconografico che riaffiora con la vividezza di una favola classica. La sfida a colpi di spada laser tra Obi Wan e Darth Vader, la taverna di Mos Esley e il suo complessino jazz intergalattico, l’apparizione di Jabba the Hutt e il suo enorme viscido corpo, la battaglia intorno alla Morte Nera tra X-Wing e Tie Fighter.

Star Wars è in definitiva quel lato nascosto in tutti noi che riaffiora non appena ci sorprendiamo a sorridere per qualcosa che ci meraviglia: un mirabile disegno, un’invenzione bislacca, un romanzo che ci appassiona. Star Wars è pura meraviglia per il nostro intelletto.

Titolo originale: Star Wars

Video & Photo

3 videos 20 photos

Scrivi un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *