
I Guerrieri della Notte
- Brian Tyler, David Harris, Dorsey Wright, James Remar, Marcelino Sánchez, Michael Beck, Roger Hill, Tom McKitterick
- Walter Hill
- Azione, Thriller
- 1 Febbraio 1979
Walter Hill dirige uno dei primi film sulle bande giovanili newyorchesi con un taglio emozionante e denso di pathos. Le vicende narrate sono quelle dei Warriors, una banda di Rhode Island che si reca al raduno di tutte le gang della città in un regime di tregua che vieta qualsiasi tipo di azione violenta. L’incontro è stato organizzato da Cyrus, carismatico leader che intende unificare le bande sotto una ragione comune cercando di far comprendere ai ragazzi giunti fino a lì da ogni parte di New York quanto sarebbe potente un esercito unito formato da tutti loro in nome di un’unica causa. Ma il leader dei Rogues uccide Cyrus gettando la colpa sui Guerrieri che stazionavano lì vicino. Viene così dato l’ordine di catturare la gang rompendo di fatto la tregua. Tornare a casa per i guerrieri diverrà il viaggio più lungo e l’impresa più ardua della loro vita. Il film è costruito su questa adrenalinica fuga ed è girato con ritmo serrato ed incalzante. Essendo l’ambientazione totalmente in notturna l’atmosfera di angoscia metropolitana è amplificata da un uso sapiente delle luci che conferiscono all’azione un senso di palpabile tensione. Annotazione per alcune scene memorabili come lo scontro con la banda dei Baseball Furies, con le facce dipinte e le divise di giocatori di baseball, con corredo di mazze regolamentari per spaccare teste. Nel corso degli anni ha assunto lo status di Cult ed è tuttora venerato da schiere di cineasti.
Titolo originale: The Warriors

Sono un essere senziente. Mi occupo di varia umanità dall’età di circa due anni. Sono giunto al mezzo secolo di esperienza vissuta su questo Pianeta. Laureato in Lettere Moderne con una tesi sulla Poetica dell’ultimo Caproni nel 1996. Interessato al cinema dall’età di tre anni e mezzo dopo una sofferta visione dei Tre Caballeros della Disney, opera discussa e aspramente criticata in presenza delle maestre d’asilo. Alla perenne ricerca di un nuovo Buster Keaton che possa riportare luce nelle tenebre e sale nei popcorn.