
Il Dottor Jekyll
- Fredric March, Halliwell Hobbes, Holmes Herbert, Miriam Hopkins, Rose Hobart
- Rouben Mamoulian
- Horror
- 3 Gennaio 1932
Il romanzo di Stevenson è stato senza ombra di dubbio uno dei più influenti testi per la cinematografia di tutti i tempi. Tra la selva di riduzioni cinematografiche (che spaziano dal 1920 fino ai giorni nostri) il Jekyll di Mamoulian si distingue per originalità, sensibilità del macabro e tensione emotiva. Ancora oggi la sua sottile inquietudine rimane inalterata e in qualche modo ineguagliata. Il dottor Jekyll è uno scienziato che conduce esperimenti sul lato oscuro dell’uomo giacchè è profondamente convinto che in ogni essere umano convivano male e bene (una versione occidentale del simbolo del Tao cinese). Attraverso i suoi esperimenti pervieni alla scoperta di una soluzione che lo trasforma nel ferino mr. Hide. La sua vita sarà, da ora in poi, sottomessa al lato bestiale e l’uomo perderà ogni contatto con la realtà. Un classico dell’horror vivificato da un grande regista. Le sue atmosfere, la sua nebbia oscura, le sue ombre spettrali vi inchioderanno inesorabilmente alla poltrona.
Titolo originale: Dr. Jekyll and Mr. Hyde

Sono un essere senziente. Mi occupo di varia umanità dall’età di circa due anni. Sono giunto al mezzo secolo di esperienza vissuta su questo Pianeta. Laureato in Lettere Moderne con una tesi sulla Poetica dell’ultimo Caproni nel 1996. Interessato al cinema dall’età di tre anni e mezzo dopo una sofferta visione dei Tre Caballeros della Disney, opera discussa e aspramente criticata in presenza delle maestre d’asilo. Alla perenne ricerca di un nuovo Buster Keaton che possa riportare luce nelle tenebre e sale nei popcorn.