
La Cagna
- Alexandre Rignault, Georges Flamant, Henri Guisol, Janie Marèse, Michel Simon
- Jean Renoir
- Drammatico
- 3 Dicembre 1931
Primo film sonoro di Renoir. Il grande Maestro francese dimostra di padroneggiare perfettamente il nuovo strumento realizzando un affresco sensazionale in cui ogni personaggio viene campito in una dimensione ritagliata su misura. L’indagine psicologica è funzionale alla narrazione e non collide con il risultato estetico, anzi lo corrobora. La storia è incentrata sul personaggio di Legrand, uno squallido cassiere sposato ad un’arpia che lo tiranneggia. Legrand si innamorerà di una prostituta e per lei diventerà ladro e infine assassino della donna. Sfuggito alla giustizia comincia una vita di bagordi in cui edonismo e affrancamento dalla moglie fanno di lui una creatura dionisiaca. Un capolavoro del cinema moderno che segna un confine netto nel percorso estetico speculativo di Renoir. Un’opera che parla attraverso la complessa psiche di Legrand e ci trascina nel suo vortice mentale.
Titolo originale: La Chienne

Sono un essere senziente. Mi occupo di varia umanità dall’età di circa due anni. Sono giunto al mezzo secolo di esperienza vissuta su questo Pianeta. Laureato in Lettere Moderne con una tesi sulla Poetica dell’ultimo Caproni nel 1996. Interessato al cinema dall’età di tre anni e mezzo dopo una sofferta visione dei Tre Caballeros della Disney, opera discussa e aspramente criticata in presenza delle maestre d’asilo. Alla perenne ricerca di un nuovo Buster Keaton che possa riportare luce nelle tenebre e sale nei popcorn.