
La Grande Guerra
- Alberto Sordi, Bernard Blier, Folco Lulli, Nicola Arigliano, Romolo Valli, Silvana Mangano, Vittorio Gassman
- Mario Monicelli
- Commedia, Drammatico, Guerra
- 5 Settembre 1959
Una feroce e disincantata critica ad ogni forma di guerra attraverso il levigato occhio di Monicelli e le magistrali interpretazioni di Sordi e Gassman. La storia racconta le imprese di due amici che tentano in ogni modo di evitare la chiamata alle armi del 1916 per la Grande Guerra. Inutile dire che i due si ritroveranno a combattere sul fronte e consolideranno un’amicizia insperata. Troveranno tempo e modo di trascorrere un relativo periodo di pace nel villaggio di Tigliano, dove uno dei due riuscirà persino ad innamorarsi di una prostituta locale. Finchè una missione vitale non li strapperà a quella effimera quiete catapultandoli di nuovo nell’aspro infuriare della battaglia. Un meraviglioso equilibrio tra commedia e dramma, una mirabile convergenza tra ironia e messaggio antibellico. Quegli uomini che soffrono in trincea siamo noi, Monicelli ci conduce per mano all’interno di una guerra per denunciarne gli orrori sorridendo, un’operazione narrativa che poteva riuscire soltanto a lui, specialmente nell’immediato dopoguerra italiano, quando le ferite non erano ancora del tutto rimarginate. Un film che riesce a fondere neorealismo e commedia all’italiana.
Titolo originale: La Grande Guerra

Sono un essere senziente. Mi occupo di varia umanità dall’età di circa due anni. Sono giunto al mezzo secolo di esperienza vissuta su questo Pianeta. Laureato in Lettere Moderne con una tesi sulla Poetica dell’ultimo Caproni nel 1996. Interessato al cinema dall’età di tre anni e mezzo dopo una sofferta visione dei Tre Caballeros della Disney, opera discussa e aspramente criticata in presenza delle maestre d’asilo. Alla perenne ricerca di un nuovo Buster Keaton che possa riportare luce nelle tenebre e sale nei popcorn.