4 voti 4

Buster Keaton dirige e interpreta questa deliziosa riduzione metaletteraria in cui fanno capolino Conan Doyle e Pirandello. Il piano fisico, quello onirico e quello teatrale si intersecano creando una sorta di varco multidimensionale in cui la genialità di Keaton imperversa come un folle Demiurgo. Quarantacinque minuti di grande cinema in cui Keaton tocca fugacemente temi che avrebbero costituito l’ossatura di moltissima cinematografia a venire. Un proiezionista appassionato di gialli si innamora di una ragazza ed è accusato ingiustamente di furto dal rivale in amore che lo vuole incastrare. Tornato al lavoro si addormenta durante una proiezione e sogna di impersonare Sherlock Junior (da cui il titolo del film) risolvendo un intricato caso di furto. Si noti come nel film Keaton operi sagacemente tra i vari piani armonizzando ogni passaggio con una sublime tecnica narrativa supportata da stilemi registici mai scontati. Un capolavoro di cui custodire gelosamente l’aulico linguaggio espressivo.

Titolo originale: Sherlock Jr.

Video & Photo

1 videos 6 photos

Scrivi un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *