
Nanuk l’Eschimese
- Allakariallak, Cunayou, Nyla
- Robert J. Flaherty
- Avventura, Documentario
- 11 Giugno 1922
In questa nostra storia del cinema entra anche un ingegnere minerario, esploratore e avventuriero come Robert J. Flaherty. Com’è possibile, vi chiederete. Il fatto è che Flaherty, nella sua lunga esplorazione delle terre a nord del Canada, girò questo film documentario con l’intento etnologico di fornire all’Occidente un’idea delle condizioni di vita delle popolazioni dei Grandi Ghiacci. E naturalmente ne uscì un’opera di una tale vividezza, di una tale possente forze documentaria, da non poter passare inosservata nei cineclub e sulle fanzine di critica cinematografica. La storia è quella di Nanook, di etnia eschimese, e della sua famiglia. La sopravvivenza in condizioni impensabili, la vita di ogni giorno come atto di armonia con una natura ostile ma in qualche modo affascinante e terribile. Flaherty crea il genere documentaristico e dopo 90 anni sa ancora emozionarci. Non gli si potrebbe chiedere di più, n’est pas?
Titolo originale: Nanook of the North

Sono un essere senziente. Mi occupo di varia umanità dall’età di circa due anni. Sono giunto al mezzo secolo di esperienza vissuta su questo Pianeta. Laureato in Lettere Moderne con una tesi sulla Poetica dell’ultimo Caproni nel 1996. Interessato al cinema dall’età di tre anni e mezzo dopo una sofferta visione dei Tre Caballeros della Disney, opera discussa e aspramente criticata in presenza delle maestre d’asilo. Alla perenne ricerca di un nuovo Buster Keaton che possa riportare luce nelle tenebre e sale nei popcorn.