
Nemico Pubblico
- Beryl Mercer, Donald Cook, Edward Woods, James Cagney, Jean Harlow
- William A. Wellman
- Avventura, Azione, Criminale, Gangster
- 23 Aprile 1933
Wellman creò letteralmente dal nulla il gangster-movie partorendo un’opera che rimane per certi versi ancora insuperata in quanto a vigore espressivo e vis narrativa. Il resto lo fece Cagney con il suo straordinario talento mimico unito ad un incontestabile phisique du role. La storia è quella dell’ascesa e della caduta di un gangster metropolitano: Tom Powers nella tumultuosa America dei primi del 900, quando il proibizionismo segnò un manicheistico spartiacque tra legalità e mondo criminale. Dall’infanzia nelle strade più degradate di New York fino alle imprese criminalmente più ardite, l’uomo non viene mai discinto dal gangster ma ne è come vivificato attraverso un esaltante ritratto criminale. Celebre la scena cruenta in cui Cagney con una mitragliatrice mette a fuoco ad uno ad uno i bersagli, colpendoli con lo sguardo ancor prima delle pallottole. Un’opera che ha insegnato tantissimo a registi come Coppola, Scorsese e De Palma. Un vero e proprio archetipo che viaggiando nel tempo ha influenzato registi e sceneggiatori consacrando il gangster movie all’eternità.
Titolo originale: The Public Enemy

Sono un essere senziente. Mi occupo di varia umanità dall’età di circa due anni. Sono giunto al mezzo secolo di esperienza vissuta su questo Pianeta. Laureato in Lettere Moderne con una tesi sulla Poetica dell’ultimo Caproni nel 1996. Interessato al cinema dall’età di tre anni e mezzo dopo una sofferta visione dei Tre Caballeros della Disney, opera discussa e aspramente criticata in presenza delle maestre d’asilo. Alla perenne ricerca di un nuovo Buster Keaton che possa riportare luce nelle tenebre e sale nei popcorn.