
Radiazioni BX Distruzione Uomo
- April Kent, Grant Williams, Paul Langton, Randy Stuart, Raymond Bailey, William Schallert
- Jack Arnold
- Fantascienza
- 22 Febbraio 1957
Piccola perla della fantascienza degli anni ’50. realizzato con un modesto budget fu nobilitato da una sceneggiatura intensa e incalzante (che Richard Matheson adattò da un suo stesso romanzo) e da una regia creativa nel sorprendere lo spettatore con soluzioni tecniche innovative per rendere l’idea dell’immensità del mondo esperibile. Scott Carey è colpito da una nube radioattiva e comincia gradualmente a perdere peso e statura. L’orizzonte del suo mondo si allargherà a dismisura e presto la casa diverrà un vero e proprio campo di sopravvivenza dove il nostro eroe dovrà lottare con un ragno per sopravvivere. Splendide alcune scene intermedie della “decrescita” come il fidanzamento con la nana, o ancora prima, il fallimento sessuale con la moglie. Un’opera che non manca di spunti speculativi come l’impotenza umana dinanzi al progresso, sostanziale metafora dell’incapacità di rapportarsi al crudele meccanismo del reale con i suoi titanici ritmi. Film deturpato da un titolo italiano degno di un B movie.
Titolo originale: The Incredible Shrinking Man

Sono un essere senziente. Mi occupo di varia umanità dall’età di circa due anni. Sono giunto al mezzo secolo di esperienza vissuta su questo Pianeta. Laureato in Lettere Moderne con una tesi sulla Poetica dell’ultimo Caproni nel 1996. Interessato al cinema dall’età di tre anni e mezzo dopo una sofferta visione dei Tre Caballeros della Disney, opera discussa e aspramente criticata in presenza delle maestre d’asilo. Alla perenne ricerca di un nuovo Buster Keaton che possa riportare luce nelle tenebre e sale nei popcorn.