Rebecca, la Prima Moglie
Rebecca fu il primo vero grande capolavoro di sir Alfred Hitchcock. E lo fu proprio in virtù del suo immenso talento registico nel convertire in cinema un romanzo (di Daphne Du Maurier) sicuramente avulso dal genere “crime” tout court e più affine al melodramma di maniera. Rebecca è una complessa storia d’amore su cui aleggia un fantasma da un passato oscuro e incombente. Una giovane donna salverà dal suicidio un vedovo americano in vacanza a Montecarlo. Inizierà con lui una storia d’amore culminata nel matrimonio. Ma tornati in patria la ragazza si accorge che nella casa e nello spirito del marito aleggia la figura di Rebecca, la prima moglie perita in circostanze misteriose. Inizierà una girandola di avvenimenti che culmineranno con l’accusa al marito di omicidio. I due resteranno uniti nonostante tutto e tutti. Memorabile la figura della diabolica governante che trascina la figura di Rebecca nel ménage dei due sposini. Un’opera di straordinario impatto emotivo in cui vita e morte si dissolvono l’una nell’altra.
Titolo originale: Rebecca
Sono un essere senziente. Mi occupo di varia umanità dall’età di circa due anni. Sono giunto al mezzo secolo di esperienza vissuta su questo Pianeta. Laureato in Lettere Moderne con una tesi sulla Poetica dell’ultimo Caproni nel 1996. Interessato al cinema dall’età di tre anni e mezzo dopo una sofferta visione dei Tre Caballeros della Disney, opera discussa e aspramente criticata in presenza delle maestre d’asilo. Alla perenne ricerca di un nuovo Buster Keaton che possa riportare luce nelle tenebre e sale nei popcorn.