Whiplash
- Austin Stowell, Chris Mulkey, Damon Gupton, J.K. Simmons, Melissa Benoist, Miles Teller, Nate Lang, Paul Reiser, Suanne Spoke
- Damien Chazelle
- Drammatico, Musicale
- 16 Febbraio 2014
Sarebbe un insulto definire il ventinovenne Damien Chazelle un promettente filmmaker alla sua seconda prova perchè Whiplash è oggettivamente un’opera di livello assoluto, realizzata con un mestiere magistrale e consumata perizia, capace di mietere consensi e ammirazione sia di pubblico che di critica. In effetti stiamo parlando di un film con un budget limitato (3 milioni di dollari) che tecnicamente sembra realizzato da un regista dallo smisurato bagaglio tecnico e con decennale esperienza in campo cinematografico. Viene piuttosto da chiedersi come nasca un talento così cristallino e quali siano state le basi nella sua formazione che gli abbiano consentito di raggiungere un simile livello registico.
Whiplash è essenzialmente un atto di amore per il Jazz. Tutto in questo film è codificato con il linguaggio sincopato e libertario del Jazz: dalla narrazione, all’interpretazione degli attori, all’uso delle luci per finire alla colonna sonora. E’ la storia di un’ossessione: quella di Andrew, giovane batterista jazz, di suonare con l’orchestra del conservatorio Schaffer di New York. Andrew riesce a far parte dell’orchestra come batterista di riserva agli ordini del terribile Terence Fletcher, direttore e mentore dell’orchestra. Fletcher è una sorta di sergente Hartman in campo musicale: brutalizza e tiranneggia i ragazzi del suo ensemble per ottenere il massimo da loro, spremere al limite delle possibilità umane i loro giovani talenti al fine di raggiungere performance di rara perfezione esecutiva. Con l’ingresso di Andrew Fletcher si concentra su di lui e lo spinge oltre la soglia della sua resistenza fisica nel tentativo di trovare una base ritmica perfetta per la sua orchestra. Dopo tremende difficoltà Andrew sembra trovare quell’alchimia ricercata da Fletcher ma alla prova decisiva Andrew fallirà. Uscito dall’orchestra si lascerà convincere dal padre a denunciare i metodi brutali del suo insegnante, causandone l’allontanamento dal conservatorio. Tempo dopo Andrew e Fletcher si ritroveranno e sarà l’occasione di una resa dei conti dall’esito imprevedibile. Meravigliosa la scena finale, con l’assolo di Andrew che pulsa come il battere ritmico del vento spandendosi nell’aria come un uragano inarrestabile.
Titolo Originale: Whiplash
....da batterista posso affermare che è il film più brutto su questo strumento che abbia mai visto. Del tutto inverosimile a partire da un M° che si comporte in quel modo! E' vero i Direttori d'orchestra sono severi (Giustamente), ma uno che si comporta così e da mandare direttamente a f...i...c.... non esiste, poi il sangue dalle mani... ma per favore, neanche se si rompono le bacchette esce il sangue a meno che non ti pugnali....
troppo dolore per me parlare di questo film